HeRe_Lab – Heritage Research
HeRe_Lab – Heritage Research (precedentemente denominato Heritage_CITYlab) è un laboratorio congiunto istituito tra l’Università degli Studi di Firenze e l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO del Comune di Firenze.
Il laboratorio nasce nel 2015 con l’obiettivo di svolgere attività di ricerca, definizione piani e progetti dedicati alla tutela, conservazione e valorizzazione dell’Eccezionale Valore Universale del sito Patrimonio Mondiale “Centro storico di Firenze” e per lo sviluppo sostenibile del territorio metropolitano. Tutte le iniziative sono avviate in conformità con la Convenzione UNESCO del 1972 sulla Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale, il Piano di Gestione del Centro storico di Firenze e il suo monitoraggio.
Grazie alla natura transdisciplinare del laboratorio e alle competenze specifiche del team di ricerca sulle tematiche relative al Patrimonio Mondiale e ai programmi UNESCO, HeRe_Lab è in grado di affrontare problematiche complesse, di analizzare le interazioni tra diversi ambiti di studio e identificare soluzioni condivise per la gestione consapevole e sostenibile dei beni culturali (materiali e immateriali), naturali e paesaggistici di un sito Patrimonio Mondiale. Le attività del laboratorio sono principalmente finanziate dai fondi ricevuti dalla Legge 77/2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «Lista del Patrimonio Mondiale», posti sotto la tutela dell’UNESCO”.
HeRe_Lab si è rilevato di primaria importanza per la realizzazione dei progetti e per l’assistenza alla redazione della documentazione tecnica, fino ad essere riconosciuto come buona pratica a livello nazionale e internazionale: in particolare, nel 2017 ha ricevuto l’apprezzamento della Missione Consultiva UNESCO/ICOMOS a Firenze, mentre nel 2021 è stato inserito nella piattaforma PANORAMA – Solutions for a Healthy Planet (coordinata congiuntamente da ICCROM, ICOMOS e IUCN) come esempio emblematico di governance di un sito Patrimonio Mondiale.
La struttura organizzativa del laboratorio è presieduta da un coordinamento scientifico congiunto tra Università degli Studi di Firenze e Comune di Firenze e da ricercatori e professori appartenenti a diversi dipartimenti dell’Ateneo, tra i quali il DIDA (Dipartimento di Architettura), il DISIA (Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni), il DISEI (Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa), il DAGRI (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali) e il SAGAS (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo).
Ambiti e attività di ricerca attuali
- Aggiornamento e redazione del Piano di Gestione del sito Patrimonio Mondiale ‘Centro Storico di Firenze’ e relativo Monitoraggio
- Studi e seminari sulla consapevolezza dell’evoluzione della città e del territorio metropolitano, con un focus particolare sul sistema delle mura, delle fortezze, delle porte e delle torri come elemento di collegamento tra città storica e periferia;
- Supporto scientifico nell’aggiornamento e redazione del Piano di Gestione del sito Patrimonio Mondiale ‘Centro Storico di San Gimignano’
- Supporto scientifico nell’aggiornamento e redazione del Piano di Gestione del sito Patrimonio Mondiale ‘Ville e Giardini Medicei in Toscana’
- Compilazione del Rapporto Periodico richiesto dal Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO (2022-2024)
- Ricerca e sensibilizzazione sull’approccio al Paesaggio Urbano Storico a livello nazionale
- Messa a sistema di banche dati per il monitoraggio dello stato di conservazione del sito Patrimonio Mondiale ‘Centro Storico di Firenze’
- Coinvolgimento attivo in programmi, iniziative ed eventi nell’ambito del patrimonio mondiale a livello internazionale (UNESCO, ICCROM. ICOMOS, ecc.)
- Sviluppo e applicazione del Modello di Indagine Preliminare basato sulla metodologia ICOMOS della Valutazione di Impatto sul Patrimonio (Heritage Impact Assessment – HIA) su progetti di sviluppo locali per valutarne i potenziali impatti e proporre misure mitigative
Pubblicazioni
- Aiello, L., Bini, M., Capitanio, C., Francini, C. (2015). Immagine Urbana. Temi e progetti per lo spazio pubblico nel Centro Storico di Firenze.
- Aprile, C., Anti, V., Capitanio, C., Francini, C., Romano, I.M. (2016), Spazio pubblico Linee guida per l’immagine urbana del Centro Storico di Firenze
- Bacci, B., Bocchio, B., Centauro., G., Centauro, I., Chiesi, D., Cinti, D., Cristofaro, M.T., Fastelli, D., Francini, C., Grandin, N.C., Vicini, M., (2017), Progetto HECO (HERITAGE COLORS) Metodologie Analisi Sintesi Apparati Valutazione d’Impatto sul sito UNESCO Centro Storico di Firenze
- Bini, M., Capitanio, C., Francini, C. (2015). Buffer Zone. L’area di rispetto per il sito UNESCO Centro Storico di Firenze.
- Bocchio, C., Francini, C., Ippolito, V., Marin, M., (2016), The Management Plan of the Historic Centre of Florence – UNESCO World Heritage site
- Bocchio, C., Francini, C., (2018), Monitoring of the Management Plan of the Historic Centre of Florence, World Heritage site.
- Bocchio, C., Ghibaudo, E., Guerriero, P., Santetti, L. (2019), Esperienze di siti Patrimonio Mondiale nella gestione delle criticità legate alla Governance, Popolazione e Turismo – Studio Tematico sulle Sfide Comuni
- Chiesi, D., Francini, C., Montacchini, A., Porcile, M. (2020), Appunti per un modello di valutazione di impatto sul patrimonio (HIA)
- Francini, C., Montacchini, A., Scuto, L., Tanturli, C., Vannucci, G. (2021) Conoscere, pianificare e ri-connettere i centri storici con il territorio. L’approccio al Paesaggio Urbano Storico per il Centro Storico di Firenze
- Liberatore, G., Biagioni, P., Talia, V., Francini, C., (2020), Overtourism nelle città d’arte: un framework per la misurazione della capacità di carico turistica