CORSO DI FORMAZIONE

Musei e Cultura per uno Sviluppo Sostenibile

Un'occasione formativa per insegnanti sugli obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Nell’intreccio fra obiettivi internazionali, indicazioni scolastiche e programmi didattici, l’attenzione è focalizzata non solo sulle conoscenze specifiche ma anche e soprattutto sulle abilità e sulle competenze metacognitive, metodologiche e sociali, che il giovane individuo – cittadino della comunità e della globalità – saprà applicare e sviluppare in forma autonoma e responsabile nelle molteplici situazioni della vita. E’ questa una delle finalità principali del percorso scolastico attuale ma è questo anche uno degli obiettivi fondanti dell’Agenda 2030 definita dall’UNESCO per un’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, per la quale è prioritario “fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”. In questo contesto il patrimonio, i beni culturali e i musei giocano un ruolo chiave: spazi di piacere, di esperienza e di apprendimento, terreni multidisciplinari aperti nei quali sviluppare comportamenti individuali e collettivi insieme etici ed estetici, grazie ai quali sviluppare una cura di sé e dell’altro e promuovere una ricchezza intangibile e inestimabile.

Il corso, organizzato con l’Associazione MUS.E, è stata un’occasione formativa che suggerisce una nuova visione della sfera educativa intrecciando obiettivi dell’Agenda 2030, soprattutto l’obiettivo 4 dedicato all’istruzione di qualità, invitando all’integrazione fra strategie e programmi scolastici e una globale – eppure così specifica e singolare – Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS). Pertanto, l’esperienza prevista si propone come un processo di formazione innovativo integrando i principi di Sostenibilità, nelle sue sfaccettature di sostenibilità educativa e culturale, con una metodologia didattica partecipata mirata alla conoscenza e alla gestione del patrimonio culturale del territorio, alla capacità di percepirlo e di trasmetterlo alle generazioni future.

Il corso si inserisce nel progetto europeo AtlaS.WH che mira a sensibilizzare studenti ed insegnanti sulla conoscenza del patrimonio culturale, tangibile ed intangibile, della nostra città.

Calendario degli incontri 2020 presso il MAD – Murate Art District

 

14 gennaio h17/19: Carlo Francini e Chiara Bocchio – Il Patrimonio Mondiale come bene di tutti. Beni culturali e musei della Toscana connessi all’UNESCO 

21 gennaio h17/19: Martina Alemanno (ASVIS) – Le opportunità della cultura. Come utilizzare il patrimonio per un’educazione sistemica, collaborativa, attiva 

28 gennaio h17/19: Maria Chiara Pettenati e Isabel de Maurissens (INDIRE) – L’attuazione dell’Agenda 2030 e la “sostenibilità” come occasione di formazione

4 febbraio h17/19: Giovanni Liberatore e Antonio Vanni – Educazione, etica, responsabilità, partecipazione: azioni e progetti sperimentali sul patrimonio locale

11 febbraio h17/19: Alesia Koush – Value education. Per le persone e per il pianeta: patrimonio e cultura per un’educazione inclusiva e sociale, per una cittadinanza unitaria e plurale, per uno sviluppo sostenibile

 

08/04/2022

pdf – 222 KB

presentazione-corso-insegnanti-2018

PROGETTO DI RICERCA
Florence Heritage Data System
Strumenti digitali per la conoscenza, la fruizione e la valorizzazione del paesaggio urbano storico
CELEBRAZIONE CENTENARI STORICI
Un anno di eventi culturali per celebrare Stefano Bardini
Attività speciali sul principe degli antiquari, per conoscerne la vita, il museo e le meraviglie
CELEBRAZIONE CENTENARI STORICI
Il settecentenario dantesco a Firenze
Le celebrazioni di Dante, il Sommo Poeta, simbolo e icona della cultura italiana nel mondo
CELEBRAZIONE CENTENARI STORICI
Le celebrazioni di Eleonora di Toledo
Un anno di cultura per celebrare i cinquecento anni dalla nascita della Duchessa di Toscana
VERSO IL PIANO DI GESTIONE
Documento preliminare al Piano di Gestione 2022
Elaborazione del documento preparatorio nell’ambito del progetto europeo AtlaS.WH
Webinar
Corso di aggiornamento per tecnici del settore
Verso il nuovo Piano di Gestione e sostenibilità del centro storico di Firenze